Home / Casera della valtellina

Casera della valtellina
Il Casera è un formaggio tipico della Valtellina, prodotto con latte vaccino parzialmente scremato, dal sapore delicato che diventa più intenso con la stagionatura; protagonista dei piatti della tradizione alpina, come i pizzoccheri, è un’eccellenza DOP che racconta i sapori autentici della montagna.
l Casera è un formaggio tipico valtellinese, nato nei casere, le malghe di montagna dove i pastori lavoravano il latte durante l’alpeggio. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando veniva prodotto per conservare il latte in eccesso. Realizzato con latte vaccino parzialmente scremato. Dal 1996 è protetto dalla Denominazione di Origine Protetta (DOP). È protagonista di molti piatti tradizionali valtellinesi, come i pizzoccheri e gli sciatt.
Come viene fatto ?
Il Casera si ottiene da latte vaccino parzialmente scremato, lavorato entro 24 ore dalla mungitura. Dopo l'aggiunta del caglio, la cagliata viene rotta, cotta e poi messa in stampi per essere pressata e salata. Le forme vengono poi stagionate in ambienti freschi e umidi per almeno 70 giorni, durante i quali il formaggio sviluppa il suo caratteristico sapore, che va da delicato a più intenso con il passare del tempo
